Formazione
Formazione Interna 2019
Formazione interna 2017
Formazione Interna 2016
Formazione Esterna 2016
Formazione Interna 2015
Formazione Esterna 2015
Formazione Interna 2014
Formazione Esterna 2014

AREA DEL LAVORO SOCIALE

RELAZIONI DI AIUTO E SERVIZI ALLA PERSONA

In quest' area la formazione si rivolge ai temi dell'assistenza alle persona fragili, con corsi di aggiornamento o mirati a temi specifici dedicati agli operatori impegnati nei servizi alla persona, così da miglorare le competenze professionali e le prestazioni dei singoli operatori.

Corsi specifici sono poi organizzati dalla Struttura in collaborazione con le associazioni di volontariato presenti sul territorio, per migliorare le attività a beneficio degli anziani ospiti della Casa di Riposo, o stringere relazioni di mutua collaborazione con i vari soggetti che operano nell'ambito della "Terza Età".

Sede di Arona (NO)

Profilo professionale Operatore Socio sanitario

L’Operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio multiprofessionale. L’OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria; opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie sia sociali. In ambito sanitario è prevalente l’integrazione con il personale infermieristico all’interno delle équipes assistenziali.
Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale.


Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’Operatore Socio-Sanitario:

  • opera in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi;
  • coopera in quanto svolge solo parte dell’attività alle quali concorre con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali, assistenti sociali, ecc.);
  • collabora in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti.

ENAIP Sede di Arona (Novara)

dal 21/03/2016 al 14/04/2016 tirocionio formativo per sei allievi corso OSS presso la Fondazione Opera pia Curti di Borgomanero, tirocinio di 8 ore/giorno per un totale di 140 ore/allievo.