La Struttura, a livello residenziale, può accogliere 76 anziani di cui 60 non autosufficienti (R.S.A. - Residenza Santitaria Assistenziale) e 16 autosufficienti totali e/o parziali (R.A. - Residenza Assistenziale). E' attivo apposito servizio di ospitalità diurna per anziani autosufficienti. L'Istituto è accreditato con il SSR/ASLNO per nr. 60 posti letto per soggetti non autosufficienti (R.S.A.).
La domanda di ricovero, redatta su appositi moduli predisposti dall’Ente (conformi alla Delibera del CdA nr.37/99 del 22.09.1999) , verrà protocollata al momento della presentazione all’Ufficio di Amministrazione della Casa e solo se completa di tutti i dati e certificati richiesti.
La Direzione dell’Istituto vaglierà, per l’inserimento di un nuovo ricoverato autosufficiente totale o parziale in reparto R.A. della casa, le domande presenti e inserite in lista di attesa per il ricovero in Istituto applicando il seguente metodo:
in ordine cronologico e in base al numero di protocollo assegnato, dando la precedenza ai borgomaneresi residenti e in mancanza di questi in ordine cronologico le altre domande provenienti da non residenti nel comune di Borgomanero.
La Direzione dell’Istituto trascorso un mese dalla presentazione della domanda di ricovero, senza aver proceduto all’inserimento in Casa di Riposo del richiedente per mancanza di posti letto e qualora si creasse la condizione per il ricovero stesso, ha l’obbligo di riverificare lo stato di autosufficienza totale o parziale della persona interessata all’ingresso in Istituto, richiedendo apposita certificazione al medico curante del richiedente il ricovero.
L’eventuale rifiuto o impossibilità da parte dell’interessato all’inserimento in Casa di Riposo, dovrà essere comunicato all’istituzione entro 24 ore dalla chiamata.
Scaduto tale termine l’Ente sarà libero di procedere all’ammissione del richiedente successivo.
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
Per i posti letto riservati agli anziani non autosufficienti (nuclei RSA) , la domanda di ricovero dovrà essere presentata alla competente Commissione Unità Valutativa Geriatrica dell’ASLNO - Distretto di Borgomanero (NO) - se il richiedente intende accedere ad un posto letto accreditato con SSR/ASLNO.
La modulistica per tali domande di ricovero è predisposta dalla stessa Commissione UVG dell’ASLNO.
Oppure è possibile presentare direttamente domanda ,su moduli predisposti dall’Istituto (stesso iter descritto al paragrafo precedente per anziani auto e parzialmente autosufficienti) se si intende accedere ad un posto letto con retta a totale carico del ricoverato.
CLASSIFICAZIONE OSPITE PER L’INSERIMENTO IN STRUTTURA
La classificazione dell’Ospite per l’inserimento in Struttura (se autosufficiente totale o parziale oppure non autosufficiente - secondo classificazione regionale) sarà definita dalla Direzione Sanitaria dell’Istituto in base ai criteri adottati dall’Unità di Valutazione Geriatrica - vedi normativa regionale di riferimento - . Tale classificazione, che avviene a giudizio insindacabile da parte dell’Istituto, avverrà dopo 15/gg. dal ricovero del soggetto e comunicato il responso ai familiari dello stesso. La classificazione determinerà l’applicazione della relativa retta di ricovero. Nel corso della degenza in Casa di Riposo potrà essere rivalutato, in qualsiasi momento, il soggetto interessato con la modificazione dello stato di salute psicofisica e rideterminata la relativa retta di ricovero.
La rideterminazione/revisione della tipologia ospite e/o relativa retta di ricovero, così come sopra definita, non si applica, direttamente, per gli ospiti in posti letto accreditati con il SSR/ASL ,che seguono l’iter di riferimento della normativa regionale.
INSERIMENTO IN STRUTTURA RESIDENZIALITA’ - DIURNO
L’inserimento definitivo dell’Ospite in Struttura o al Centro Diurno è subordinato al previsto esperimento di un mese di prova (per la residenzialità) o 15/gg (per il diurno), al termine del quale si potrà procedere alle dimissioni dell’Ospite qualora le condizioni dello stesso si rilevassero pregiudizievoli per il buon andamento della vita comunitaria, o comunque difformi da quanto esposto nella domanda di ammissione. La valutazione del periodo di prova è riservata alla Direzione Generale dell’Istituto, sentita la Direzione Sanitaria della stessa Casa di Riposo, che dovrà tempestivamente comunicare l’eventuale decisione di non ammissione ai familiari dell’Ospite.