Servizi offerti

DIREZIONE SANITARIA

Il Direttore Sanitario del Presidio è responsabile degli aspetti igienici della Struttura e delle funzioni di medicina preventiva, assicura il raccordo degli interventi erogati dalle diverse componenti sanitarie (medici curanti, consulenti specialisti, infermieri) e vigila sulla qualità delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.
 
 
ASSISTENZA MEDICA

E’ coordinata dall’Istituto tramite la Direzione Sanitaria. Per gli Ospiti in posti letto privato il servizio di assistenza medica è garantito dal proprio medico curante. Per gli Ospiti in posti letto accreditati ASL il servizio di assistenza medica è garantita da medici direttamente nominati dall’ASL.
 

ASSISTENZA MEDICA SPECIALISTICA: FISIATRA, PSICOLOGO

E’ garantita da apposite convenzioni stipulate tra l’Amministrazione dell’Istituto e i medici specialisti incaricati. Tali servizi sono rivolti in modo particolare agli Ospiti parzialmente autosufficienti o totalmente non autosufficienti. L’Assistenza medica/specialistica è attivata al bisogno su intervento/segnalazione dei servizi infermieristico o di riabilitazione presenti nell’Istituto.
 

ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Tale servizio è garantito per tutti gli Ospiti 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. Il servizio infermieristico svolge tutti gli interventi, indicati dal medico curante di ciascun Ospite, che per legge possono essere svolti dall’infermiere professionale.
 
 
ASSISTENZA RIABILITATIVA, FISIOTERAPISTA
 
I Terapisti della Riabilitazione (fisioterapisti)  si occupano delle attività di mantenimento o riabilitazione della motricità degli Ospiti presi in cura. Detto servizio è attivo dal lunedì al venerdì ed è rivolto principalmente agli Ospiti non autosufficienti totali o parziali, mentre per gli ospiti autosufficienti può essere attivato su interessamento/segnalazione del medico curante dell’ospite stesso o del servizio di fisioterapia presente nell’Istituto, previa visita specialistica del medico fisiatra.
 

ASSISTENZA DIRETTA OSPITE

E’ garantita da apposito contratto stipulato tra l’Amministrazione dell’Ente e Cooperativa Sociale specializzata nel settore dei servizi Socio-Assistenziali (*). Detta Cooperativa fornisce tutte le figure professionali (OSS - Operatore Socio Sanitario) necessarie per svolgere tale servizio a favore di tutti gli Ospiti presenti nella Casa di Riposo. Tale figura provvede, in particolare, al sostegno e alla tutela della persona non autosufficiente ,aiutandola nelle diverse funzioni della vita quotidiana (es.: assistenza nell’alimentazione, alla pulizia personale, gestione dell’incontinenza, mobilizzazione degli allettati, etc etc). Nel caso di Ospiti particolarmente agitati o non collaboranti, il Direttore Sanitario della Struttura, potrà richiedere la presenza e la collaborazione di un familiare o di un assistente (remunerato dallo stesso ricoverato) durante l’espletamento di particolari interventi e/o prestazioni (es.: fleboclisi, ossigenoterapia, etc etc...). La Direzione Sanitaria , in accordo con la Direzione Generale, potrà autorizzare, dietro esplicita scritta di un familiare , eventuali assistenze private non specialistiche (per compagnia, monitoraggi continuativi, etc etc...), che non dovranno in alcun modo interferire con il programma sanitario - assistenziale, che resta di completa pertinenza dell’Istituto. Il familiare dovrà presentare apposita richiesta, indirizzata alla Direzione Generale dell’Istituto, nella quale verrà indicato il nominativo dell’assistente, la frequenza e durata dell’intervento richiesto: nessun operatore esterno privo di autorizzazione personale sarà ammesso a svolgere prestazioni assistenziali nei vari reparti della Struttura.
L’accompagnamento di residenti all’esterno della Struttura per ricoveri ospedalieri, visite specialistiche o accertamenti diagnostici permane a carico dei familiari. A regime di urgenza verrà chiamata l’ambulanza mentre per eventi programmati o non connotati da urgenza (eclusivamente se il trasporto può essere effettuato con normale autovettura), l’Istituto potrà mettere a disposizione secondo le disponibilità del momento un mezzo proprio guidato da personale interno o da volontari che prestano servizio in Struttura: un familiare dovrà comunque accompagnare l’Ospite per tutta la durata della visita. L’intervento di personale sanitario è limitato unicamente alle relazioni con il nosocomio e a consulenze di tipo strettamente professionale.
 
(*) Coopereativa Sociale Quadrifoglio S.C. - ONLUS
 

SERVIZIO MANICURE, PEDICURE, PARRUCCHIERE, BARBIERE

Sono servizi garantiti con professionisti del settore. Tali servizi sono attivi per tutti gli Ospiti e vengono erogati con cadenza mensile e/o ogni 20/gg.. Le prestazioni prevedono i servizi base (ad esempio: lavaggio e taglio capelli con messa in piega -esclusa permanente).
 

SERVIZIO RISTORAZIONE/BAR

Per il servizio di preparazione e distribuzione dei pasti l’Ente si avvale di propria cucina interna.
Il servizio viene effettuato nella sala ristorante dell’Ente nei seguenti orari:
- colazione dalle ore 8.00 alle ore 9.00 circa
- pranzo dalle ore 12.00 alle ore 12.50 circa
- merenda pomeridiana ore 15.30
- cena dalle ore 18.30 alle ore 19.15 circa.
Il menù, il quale prevede due stagioni (estiva ed invernale), è articolato in sette giorni su quattro diverse settimane, per ognuno dei quali sono previsti piatti diversi. Il menù è strutturato con la supervisione del servizio igiene degli alimenti e nutrizione dell’ASL NO. E’ possibile, a seconda delle necessità, avere menù personalizzati.
Per i familiari/conoscenti degli ospiti presenti in Istituto è possibile, previa prenotazione presso l’Ufficio di Amministrazione dell’Istituto e corrispondendo la quota fissata dallo stesso ufficio, consumare il pasto nella sala ristorante della Struttura.
Il servizio bar è garantito da distributori automatici di bevande calde/fredde e snack.
 
 
SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO/RECEPTION

E’ situato all’ingresso dell’Istituto con lo scopo di dare informazioni chiare a chi accede alla struttura.
L’Ufficio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.
 

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE

Viene svolto dall’ufficio di amministrazione dell’Istituto dal lunedì al sabato e in orari di apertura al pubblico (da lunedì al venerdì: 8.30/13 - 14/18 / sabato: 9.00/11.30) . Il martedì con orario 14.30/16.00 è attivo anche uno sportello della CISL -PENSIONATI sede di Borgomanero.
Il servizio di Segretariato sociale eroga le seguenti prestazioni:
compilazione di domande per invalidità/richiesta assegni accompagnamento;
pratiche per pensioni;
compilazione dichiarazioni redditi;
certificati residenza/ricovero;
richieste di ausili presso l’ASL.
 
 
SERVIZIO TELEFONICO

All’ingresso dell’Istituto, nelle vicinanze del bancone reception è disponibile un telefono pubblico. E’ possibile ricevere telefonate dall’esterno: gli uffici di amministrazione della Struttura provvedono a trasferire la telefonata su apparecchi portatili in uso al personale in servizio nella Casa, che provvederà a ricercare la persona desiderata.
 

SERVIZIO LAVANDERIA

La Residenza offre un servizio di lavanderia interna in grado di soddisfare le esigenze della persona accolta. Giornalmente il servizio effettua il lavaggio , la stiratura, il riordino ed il rammendo della biancheria personale degli ospiti. Lo stesso dicasi per tutta la biancheria piana. Il personale addetto a tale servizio è in rapporto di contratto con Cooperativa Sociale. L’Istituto declina ogni responsabilità ,in caso di smarrimento di indumenti personali/biancheria, se il reclamo viene effettuato dopo un mese dall’avvenuto smarrimento o se vengono consegnati, direttamente al ricoverato, nuovi indumenti/biancheria senza la dovuta segnalazione al personale di reparto in servizio.
 
 
SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE

Il servizio viene svolto dallo stesso personale, in cooperativa, che ha in gestione gli altri servizi dell’Istituto.
 

ASSISTENZA RELIGIOSA

All'interno della Casa di Riposo è presente la Cappella dell' Istituto, ove si celebra regolarmente la Santa Messa.
 
 
ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE/RICREATIVE

Sono garantite da personale in rapporto di convenzione con l’Amministrazione dell’Istituto. Le attività di animazione e ricreative si compongono di momenti di lavori di gruppo (generalmente tale attività si svolge in giorni precisi di ogni settimana) e da momenti di festa con il coinvolgimento di associazioni di volontariato, parenti ed amici degli Ospiti. Nel periodo estivo sono programmate anche gite che prevedono la visita di luoghi turistici posti nel territorio del novarese.
 
 
IL VOLONTARIATO

All’interno della struttura esiste una significativa presenza garantita da volontari di diverse associazioni di volontariato, opportunamente formati.
In particolare sono presenti ed attivi, presso l'Istituto, le seguenti Associazioni:
  • Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.) - Borgomanero (NO) - con propria sede nell'Istituto;
  • Associazione Alzheimer Borgomanero Italia ONLUS - Borgomanero (NO) - con propria sede nell'Istituto;
  • Ass.ne Nazionale Terza Età Attiva (ANTEA) CISL - Borgomanero (NO) - con sportello di Segretariato Sociale aperto al mertedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
  • Ass.ne Parkinsoniani province Novara e VCO - Arona (NO) - con sportello di Segretariato Sociale aperto al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00;
  • Cominità di S. Egidio - gruppo di Borgomanero (NO);